Uno spettacolo che svela i “retroscena” del gioco d’azzardo.
“Fate il Nostro Gioco” è il titolo dello spettacolo-conferenza che si tiene domenica 24 settembre 2017 alle ore 17,00 presso l’Auditorium del Conservatorio di Rovigo sul tema del gioco d’azzardo e del “calcolo” della fortuna. Insomma, un modo accattivante per riflettere sulla ludopatia ed attrezzarsi con la matematica per una migliore comprensione del fenomeno. Con qualche sorpresa.
L’iniziativa è proposta dall’Associazione Nihal di Rovigo e sostenuta da Fondazione Banca del Monte di Rovigo, che nell’ambito di interventi istituzionali educativi-formativi, da tempo è partner dell’Associazione per sensibilizzare sui temi delle dipendenze. La conferenza-spettacolo gode del contributo del Conservatorio Venezze di Rovigo, del patrocinio dell’Azienda ULSS 5 e della Conferenza dei Sindaci del Distretto di Rovigo oltre che del Comune ci di Rovigo.
Fate il Nostro gioco è ideato da Paolo Canova, Diego Rizzuto e Sara Zaccone, attraverso la società, denominata TAXI1729, specializzata in formazione e comunicazione scientifica. L’obiettivo dello spettacolo, proposta in forma divertente e nello stesso tempo per far riflettere, è quello di svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo in Italia. Gli ideatori del progetto, competenti in materia, sono convinti, e cercheranno di convincere anche il pubblico, che il modo migliore per svelare i “retroscena” del gioco d’azzardo, sia usare la matematica come strumento di prevenzione, una sorta di “antidoto” per provare ad imparare ad immunizzarsi dal rischio dagli eccessi dal gioco.
Win For Life, Slot machine, Superenalotto, Roulette, Gratta e vinci, Lotto, Poker, Black-Jack, Bingo, Scommesse sportive. Sono molti i nomi, molti sono i giochi ma un’unica speranza, un’unica emozione: vincere! Chi di noi non si è abbandonato al sogno di vedere la propria vita cambiata in un soffio? Un sogno a basso costo, la piccola spesa per l’acquisto di un biglietto.
Ma quanto è davvero a portata di mano questo sogno? È davvero piccola la spesa da affrontare? Quanto è equo il prezzo del biglietto? Quali false credenze influiscono sulla propensione al gioco? Quante informazioni sono concesse al giocatore? Con questo spettacolo si intende stimolare un pensiero critico, un’occasione per creare un’opinione consapevole nei cittadini, specialmente nei più giovani.
Dopo lo spettacolo, nel cortile interno adiacente all’Auditorium, l’iniziativa continua con il colorato mercatino che espone oggetti di artigianato realizzati dai ragazzi che frequentano il Centro Diurno “Il Pane e le Rose” del Dipartimento per le Dipendenze dell’Azienda ULSS 5 di Rovigo, diretto dal dott. Marcelo Mazzo, presente all’iniziativa. Inoltre, sarà possibile degustare i prodotti biologici dell’Azienda Agricola “Galassa” di Gavello e, spettacolo nello spettacolo, ascoltare il concerto di MUD proposto dall’Associazione Voci per la Libertà. MUD, alias Michele Negrini, cantautore mantovano, accompagnerà i presenti in un viaggio all’interno della vena più intima delle sonorità acustiche. Già vincitore dell’edizione 2014 del Premio Amnesty International Emergenti, MUD si muove attraverso richiami ai mondi musicali nati nelle periferie come il blues, il reggae, la canzone d’autore fino all’ hip-hop, dando vita ad un mondo musicale leggero ma allo stesso tempo impegnato e profondo.
Lo spettacolo/conferenza Fate il nostro gioco ha lo scopo di diffondere e promuovere stili di vita sani e si rivolge non solo al pubblico adulto ma anche ai giovani. In quest’ottica l’iniziativa viene proposta in replica lunedì 25 settembre agli studenti delle seconde classi del Polo Tecnologico di Rovigo .
L’Associazione Nihal, che opera nel territorio della provincia di Rovigo dal 2013, è impegnata a sensibilizzare la comunità in merito alle tematiche attinenti alle varie forme di dipendenze e propone attività con diverse modalità. A breve l’Associazione NIHAL proporrà incontri di formazione rivolti ai genitori con la presenza di esperti di dinamiche di dipendenze e di relazioni genitori-figli al fine di prevenire situazioni di difficoltà e per orientare le persone a richiedere aiuto in maniera precoce.
Fate il nostro gioco è proposto da Nihal con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Rovigo; ha ottenuto il patrocinio dell’Azienda ULSS 5 e della Conferenza dei Sindaci del Distretto di Rovigo oltre che del Comune ci di Rovigo. Preziosa anche la collaborazione del Conservatorio di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo che mette a disposizione l’Auditorium (raggiungibile dal Corso del Popolo o da via Casalini).
L’ingresso allo spettacolo/conferenza è gratuito ed eventuali offerte saranno raccolte per sostenere le iniziative dell’Associazione.