A fianco dell’Associazione Musicale F. Venezze, la Fondazione Banca del Monte di Rovigo è lieta di festeggiare il centesimo compleanno dell’associazione contribuendo ad offrire alla città una ricca e raffinata stagione concertistica.
Nata il 25 marzo 1922, grazie a ventiquattro soci fondatori che diedero vita anche ad una scuola di musica e a una banda, la gloriosa società concertistica è stata capace per così tanto tempo di rinnovarsi e di continuare a proporre ininterrottamente preziosi appuntamenti musicali alla città di Rovigo. Proprio dall’Associazione è nato il Conservatorio rodigino, autonomo dal 1970, ma quel che con orgoglio si vuole celebrare quest’anno è il centesimo anno di vita, 1102 concerti organizzati nei precedenti 99 anni, con l’opportunità di ascoltare concertisti talmente prestigiosi, da attrarre a Rovigo appassionati non solo locali.
Anche la Stagione Concertistica del Centenario presenta proposte di sicuro interesse e indubbio valore. Si parte domenica 5 marzo alle ore 21,00 al Tempio della Rotonda con una delle violiniste più talentuose e affascinanti dei questi anni, Laura Marzadori, che aveva soltanto 25 anni quando vinse il concorso internazionale per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano con giudizio unanime della commissione presieduta da Daniel Barenboim, e in questo ruolo ha collaborato con i maggiori direttori del panorama internazionale. Ancora al femminile anche il secondo appuntamento, che si terrà significativamente martedì 8 marzo, la giornata della festa della donna. Le quattro artiste sulla scena sono ben note al pubblico rodigino: la musicologa Nicoletta Confalone, autrice dei testi e voce narrante, Claudia Lapolla al violino, Renata Benvegnù al pianoforte e Federica Artuso alla chitarra. Quattro donne per raccontare la straordinaria e dimenticata storia di una delle più grandi violiniste di tutti i tempi, la ostigliese Regina Strinasacchi (1761-1839). La Stagione continua con due pianisti giovanissimi ma dal luminoso avvenire: il 20 marzo si esibirà Davide Ranaldi, vincitore del Premio Venezia 2021 mentre il 10 aprile sarà la volta della sedicenne di origini armene Maya Oganyan. Quanto agli ensemble, il 27 marzo, con un programma dedicato alla musica di Dvořák, suonerà per la prima volta a Rovigo la prestigiosa formazione italo-svizzera del “Trio des Alpes”: i suoi componenti sono Hana Kotkovà, violino, Claude Hauri, violoncello e Corrado Greco, pianoforte, tre valenti solisti che amano mettere le proprie spiccate personalità al servizio delle superiori esigenze della musica da camera. Il 14 aprile sarà tutt’altra l’atmosfera con l’anticonvenzionale duo formato da Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica. Il gatto e la volpe, come recita il titolo del loro primo cd, una carrellata di brani scritti in gran parte dai due interpreti, che alternano atmosfere di sapore popolare ad altre colte, raggiungendo vette di puro lirismo. In chiusura di questi concerti di primavera, il 29 maggio ci sarà l’imperdibile appuntamento che vede uniti in duo, nel nome delle Sonate di Mendelssohn, Luigi Puxeddu, violoncellista rodigino che non ha bisogno di presentazioni, e il noto pianista Roberto Prosseda, dal 2020 prestigioso docente al Conservatorio Venezze, che grazie a lui sta diventando un polo d’attrazione per giovani talentuosi pianisti di tutta Italia.
All’interno della Stagione, ci saranno, come l’anno scorso, ulteriori quattro appuntamenti in preparazione del festival Rovigo Cello City, che, come di consueto, si terrà nella settimana a cavallo fra agosto e settembre: si tratta di tre concerti pomeridiani alla Chiesa del Cristo, rispettivamente il 7, l’8 e il 21 maggio, dedicati all’integrale delle Suite di J. S. Bach per violoncello solo, affidate ai giovani allievi delle classi di violoncello del Conservatorio rodigino, con la presentazione di Nicoletta Confalone, e di un appuntamento serale, il 14 aprile, con un ex allievo rodigino, che è ormai un concertista di fama internazionale. Si tratta di Luca Giovannini, in duo col pianista Francesco De Poli, anch’egli un talento formatosi al Venezze. A parte il concerto inaugurale e gli appuntamenti bachiani, tutti i concerti si svolgeranno nella Sala degli Arazzi dell’Accademia dei Concordi.
Il programma della Stagione concertistica 2022 dell’ASSOCIAZIONE MUSICALE “FRANCESCO VENEZZE”
I Concerti del Centenario
5 marzo – 29 maggio 2022
1) Sabato 5 marzo 2022 alle ore 21.00
Tempio della Rotonda
1103ma manifestazione
NEL COR PIU’ NON MI SENTO
Laura Marzadori, violino
Musiche di J. S. Bach, N. Paganini, D. Conti ed E. Ysaÿe
2) Martedì 8 marzo 2022, alle ore 18,30
Accademia dei Concordi
1104ma manifestazione
“NEI GIORNI TUOI FELICI, RICORDATI DI ME”
REGINA STRINASACCHI (1761-1839), LA SIGNORA DEL VIOLINO
Nicoletta Confalone, testo e voce narrante
Claudia Lapolla, violino
Renata Benvegnù, pianoforte
Federica Artuso, chitarra
Musiche di A. Vivaldi, W. A. Mozart, C.M. von Weber, L. Spohr e C. Schlick
3) Domenica 20 marzo 2022, alle ore 17.00
Accademia dei Concordi
1105ma manifestazione
PREMIO VENEZIA
Davide Ranaldi, pianoforte
Musiche di F. J. Haydn, F. Liszt, F. Chopin
4) Domenica 27 marzo 2022, alle ore 17.00
Accademia dei Concordi
1106ma manifestazione
TRIO DES ALPES
Hana Kotkovà, violino
Claude Hauri, violoncello
Corrado Greco, pianoforte
Musiche di A. Dvořák
5) Domenica 10 aprile 2022, alle ore 17.00
Accademia dei Concordi
1107ma manifestazione
L’APPASSIONATA
Maya Oganyan, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven, r. Schumann, V. Silvestrov
6) Giovedì 14 aprile 2022, alle ore 21.00
Accademia dei Concordi
1108ma manifestazione
ASPETTANDO ROVIGO CELLO CITY
UN VIOLONCELLO DA FAVOLA
Luca Giovannini, violoncello
Francesco De Poli, pianoforte
Musiche di L.Boccherini, E. Ysaÿe, L. Janàček, S. Prokofiev
7) Domenica 24 aprile 2022, alle ore 17.00
Accademia dei Concordi
1109ma manifestazione
IL GATTO E LA VOLPE
Gabriele Mirabassi, clarinetto
Simone Zanchini, fisarmonica
8) Sabato 7 maggio 2022, 9) Domenica 8 maggio 2022, 10) Sabato 21 maggio 2022, alle ore 18.00
1110ma, 1111ma e 1112ma manifestazione
Chiesa del Cristo
ASPETTANDO ROVIGO CELLO CITY
L’INTEGRALE DELLE SEI SUITES DI J.S. BACH PER VIOLONCELLO SOLO
Kiara Kiliaska, Furlanetto, Ballo, Alessia Bruno e Marina Pavani,
con la presentazione di Nicoletta Confalone
11) Domenica 29 maggio, alle ore 17.00
Accademia dei Concordi
1113ma manifestazione
LE SONATE PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE DI F. MENDELSSOHN
Luigi Puxeddu, violoncello
Roberto Prosseda, pianoforte
La Stagione ha il patrocinio del Comune di Rovigo, della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale, e di Asolo Musica, ed è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Rovigo, insieme con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Ministero della Cultura, Regione del Veneto e ASM-SET, oltre che dalla collaborazione con il Conservatorio di Musica F. Venezze e dell’Accademia dei Concordi.
[Da Nicoletta Confalone VicePresidente]Info e iscrizioni: Associazione Musicale “Francesco Venezze” Vicolo Venezze, 2 – 45100 Rovigo | info@associazionevenezze.it | 042521405 | FB @associazionevenezze