I progetti del Bando Aperto Scuola 2023/2024

Ogni anno, da tempo, la Fondazione Banca del Monte di Rovigo indice il Bando Aperto Scuola, una specifica azione dell’ente afferente al settore “Educazione, istruzione, formazione”. Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Rovigo, il bando si propone nella forma “aperta” in quanto prevede interventi in molteplici aree tematiche. Al Bando sono ammessi progetti che presentino collegamento con il territorio e rispondano a criteri di originalità e innovatività, privilegiando l’aspetto della ricerca in ambiti diversi quali storia, cultura, arte, etnografia ed ambiente. Il Bando intende presentarsi quale opportunità per conoscere e valorizzare il Polesine ma anche la specificità formativa dell’istituto scolastico, sempre  in relazione al territorio di appartenenza, e riserva pure attenzione a specifici bisogni educativi e di istruzione degli studenti con riferimento ad eventuali problematiche in ambito sociale pertinente all’ambiente scolastico.

All’edizione 2023/2024 del Bando Aperto Scuola della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, il cui termine è scaduto il 6 ottobre, hanno partecipato 28 domande di contributo per progetti provenienti da diversi istituti scolastici di tutto il territorio provinciale. Il Consiglio di Amministrazione, recentemente riunito, ha deliberato di accogliere 18  progetti. La selezione è stata operata tenendo in considerazione i requisiti richiesti e anche osservando una equa distribuzione delle risorse del bando in relazione alle domande pervenute.

Tra i 18 progetti a cui è stato assegnato il contributo della Fondazione Banca del Monte di Rovigo rientrano: le scuole dell’Infanzia di Villadose, Ceregnano e Gavello; le scuole primarie di S. Martino di Venezze, Ceregnano, Villadose; le scuole medie di Rovigo Casalini, Bonifacio, Venezze e di Villanova del Ghebbo, Fratta Polesine, S. Martino di V., Ceregnano, Villadose; gli istituti superiori De Amicis di Rovigo e Cipriani di Adria, Enaip di Rovigo.

I diversi ambiti di intervento dei progetti accolti insistono su: educazione ambientale con buone pratiche e visite sul territorio; laboratori teatrali che propongono percorsi di approfondimento su temi di attualità, multisciplinarietà, inclusione ed integrazione sociale;  laboratori di psicomotricità e di discipline sportive con valenza educativa per combattere disturbi comportamentali, fragilità e favorire l’inclusione, il rispetto e la convivenza civile;  laboratori di manualità legati alla tradizione, conoscenza del proprio territorio con produzioni di elaborati; laboratori di scrittura creativa per adolescenti per contrastare il disagio; laboratori di tecnologia avanzata collegata alla formazione specifica dell’istituto scolastico; laboratori e percorsi educativi di arte e musica con elaborazione di video e altre forme. Tutti i progetti destinatari del sostegno  della Fondazione sono svolti in orario extrascolastico oppure durante la giornata scolastica per aumentare e diversificare l’offerta formativa non compresa nell’ordinaria attività.