IL SENSO DEL SACRO. A ROVIGO IL CONCERTO LIVE DEL WE CHOIR

IL SENSO DEL SACRO

Domenica 27 novembre alle ore 16 al Tempio della Beata Vergine del Soccorso (La Rotonda)

Il WE CHOIR diventa reale!

Dopo due anni di attività nella rete è pronto a fare nuova musica insieme. 24 voci da tutto il mondo sono finalmente riunite dal vivo.

Il coro We Choir ha i suoi esordi in rete, quindi virtuale. Nato dal rodigino Nicola Elias Rigato durante il primo lockdown, consiste in un gruppo eterogeneo di cantanti professionisti residenti in tutto il mondo. Il coro ha prodotto registrazioni in nuova musica contemporanea durante la pandemia attraverso l’uso della tecnologia, unendo voci lontane e costrette al silenzio. Questa musica dal vivo ha quindi il valore aggiunto nella nascita e sopravvivenza in un momento difficile, riuscendo a cogliere  un’opportunità da una difficoltà: quella di fare musica nuova e in modo nuovo.

Nel 2022 il We Choir è stato invitato al Festival Internazionale “Music Diaries” a Salonicco (Grecia) ed è stata aperta una Call for Scores per selezionare un nuovo compositore vincitore. La premiazione è stata spostata in Italia per la prima data assoluta in cui il coro si troverà a cantare in presenza.

Il concerto Live del coro si terrà a Rovigo domenica 27 novembre alle ore 16 nel suggestivo Tempio della Beata Vergine del Soccorso, detto La Rotonda.

Il programma condurrà nella direzione del ‘sacro’, per ciò che può significare oggi. Quale è il senso del sacro nel nostro quotidiano? Come ci si può affacciare ad esso con un nuovo sguardo?

Il programma alternerà musica inedita e alcune pietre miliari della contemporaneità, con brani di Part, Gjeilo, Rigato, Nasato Tagnè. Saranno presentati lavori giovani ed inediti, oltrechè brani più noti della nostra contemporaneità. Inoltre, sarà premiato il compositore selezionato dal Music Diaries Festival  e sarà eseguito il suo brano in prima assoluta durante il concerto di domenica.

A Rovigo approda, quindi, con la prima tappa italiana, uno tra i più importanti festival musicali del  territorio greco, creando una connessione internazionale che ha come proposito l’apertura di una stagione italiana nel 2023. Nell’orizzonte musicale rodigino entra un progetto musicale giovane, basato su nuova musica, in larghissima parte eseguita in prima  assoluta, capace di connettere persone prima lontane. I ventiquattro cantanti provenienti da varie parti del mondo risiederanno  per diversi giorni in Polesine per le prove finalmente insieme dal vivo e faranno conoscenza del nostro territorio divenendo ambasciatori delle sue bellezze.

L’evento è sostenuto da Fondazione Banca del Monte Rovigo e patrocinato dal Comune di Rovigo, in collaborazione con associazione Primacorda.

Ideatore & organizzatore: Nicola Elias Rigato (pianista, compositore, ricercatore)
Organizzatore & Direttore: Gaetan Nasato Tagné (cantante, direttore, compositore).

Partecipano alla realizzazione dell’evento: Giramondo, Corte Carezzabella, La Tappa, Neven Recording Studio, PlayPiano, Cavallaro.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.