IL TEATRO SIETE VOI 2022
Progetto di teatro per bambini, ragazzi, scuole e famiglie del Polesine attraverso tre azioni diverse e complementari.
Dopo l’esperienza 2020-2021 il progetto si amplia. Il Teatro Siete Voi, una grande e coinvolgente rassegna itinerante di teatro per ragazzi, scuole e famiglie del Polesine, nella prima edizione del 2020, slittata fino all’estate 2021 per effetto della pandemia, ha raccolto l’adesione complessiva di 11 comuni per 22 spettacoli e 1690 spettatori; nell’edizione 2021 Il Teatro Siete Voi ha sviluppato, nei mesi di novembre e dicembre, la rassegna con 14 spettacoli in 11 comuni del Polesine e 1589 spettatori, cinque recite delle 14 sono state la realizzazione di due spettacoli prodotti da Vivirovigo Aps per la nuova compagnia dei ragazzi del Polesine “Il Teatro Siamo Noi”. Per il 2022 la progettazione del teatro per ragazzi di ViviRovigo allarga i propri orizzonti, affiancando alla rassegna altre due azioni di progetto ben delineate, perseguendo l’obiettivo principe di avvicinare al teatro i giovanissimi, grazie al coinvolgimento e alla rete di Comuni sostenitori, delle scuole, delle famiglie, delle associazioni culturali e dei forti partner di progetto che nelle due edizioni presenti è riuscita ad interessare e far partecipare.
– AZIONE 1 IL TEATRO SIETE VOI – RASSEGNA “Palcoscenico Polesine”: 6 spettacoli tra giugno – luglio – agosto 2022, 14 spettacoli tra ottobre-dicembre 2022.
La rassegna nel 2022 conterà 20 spettacoli a cui aderiranno 15 comuni del Polesine proponendo spettacoli di teatro per famiglie, bambini e scuole realizzati da compagnie di professionisti di alta qualità, grazie all’adesione a “Il Teatro Siete Voi” del partner Arteven, il circuito multidisciplinare teatrale del Veneto, e della sviluppata produzione di teatro con i ragazzi di ViviRovigo Aps. Le linee guida nella scelta degli spettacoli tengono conto delle esigenze del territorio, proponendo esperienze teatrali diverse e di partecipazione del pubblico; uno spettacolo della rassegna itinerante sarà creato, prodotto e realizzato per e con la scuola di Teatro dei Ragazzi del Polesine (vedi Azione 2); a Natale proporremo il recital teatrale-musicale de la compagnia dei ragazzi del Polesine con i musicisti de I Virtuosi della Rotonda. Obiettivo non secondario è quello di creare una community provinciale di famiglie, ragazzi e scuole de “Il Teatro Siete Voi”. Attraverso l’azione teatrale sviluppata i residenti della provincia si potranno sentire come un’unica comunità diffusa, unita nella passione per il teatro. L’obiettivo è creare una rete di luoghi dello spettacolo non solo convenzionali e prestigiosi, ma costituiti anche da sale polivalenti, palestre, scuole, piazze, perché il “fare teatro” non dipende solo dal luogo. Il pubblico e le relazioni di amicizia intercomunali saranno i protagonisti di “Palcoscenico Polesine”. I Comuni che hanno aderito all’edizione 2022 della rassegna sono Rovigo, Lendinara, Badia Polesine, Corbola, Costa di Rovigo, Villanova del Ghebbo, Loreo, San Martino di Venezze, Fiesso Umbertiano, Ficarolo, Taglio di Po, Adria, Trecenta, Occhiobello, Pontecchio. Per intervento e proposta di Arteven, l’associazione regionale che distribuisce spettacoli in 90 Comuni del Veneto, l’azione “rassegna” de Il Teatro Siete Voi è in fase valutazione per farla divenire un progetto pilota in Veneto per la formazione del pubblico teatrale giovanile e dunque ampliarla. I lavori sono in corso.
– AZIONE 2 IL TEATRO SIETE VOI – Premio Tomeo, l’Oscar del teatro dei ragazzi del Polesine
Le giornate di spettacolo programmate per il 2022 sono 30 aprile, 7 maggio, 14 maggio, 21 maggio e 4 giugno, serata di chiusura e premiazioni. All’interno della rassegna IL TEATRO SIETE VOI esiste una sezione dedicata al Teatro realizzato dai ragazzi (sia nei laboratori scolastici che dalle compagnie teatrali giovanili) al fine di incentivare e sostenere il fare teatro giovanile. Nel 2021 è stato istituito il Premio “Gatto Tomeo” per valorizzare le scuole che si sono distinte nell’attività laboratoriale e anche i singoli talenti. Ad oggi ci sono otto/dieci scuole (medie inferiori e medie superiori) in tutto il Polesine che hanno attivato corsi di teatro e che sortiscono una grande partecipazione di allievi. Il premio per il 2022 prevederà la partecipazione anche delle compagnie teatrali giovanili. I benefici scolastici dell’attivazione di laboratori teatrali, come raccontano gli insegnanti, sono immediati: maggiori coinvolgimento dei ragazzi, maggiore responsabilità, sicurezza in se stessi, capacità di realizzare discorsi in pubblico, un migliore rapporto con la propria fisicità, un’aumentata capacità nel lavoro di gruppo, in definitiva il teatro dimostra ancora una volta la sua forza comunicativa e di essere una forma di educazione e apprendimento di grande beneficio ed efficacia. Per il 2022 il Premio Tomeo de Il Teatro Siete Voi verrà ospitato interamente a Lendinara, avendo trovato il supporto del Comune altopolesano che metterà a disposizione il proprio Teatro Ballarin per le serate necessarie alla partecipazione di tutte le scuole e compagnie giovanili tra maggio e giugno 2022. Ad esibirsi saranno 7 scuole del Polesine che hanno aderito al progetto: la scuola media Casalini dell’IC Rovigo 3, la scuola media San Domenico Savio di IC Porto Viro, la scuola primaria Pighin di Lusia e la scuola media Alberto Mario dell’IC Lendinara, la scuola media Goldoni di Ceregnano dell’IC Villadose e la scuola primaria Pio Mazzucchi di Canda dell’IC Fiesso Umbertiano. Hanno aderito anche i gruppi teatrali dei ragazzi: Il Teatro Siamo Noi (14-18 anni) e I Magici folletti (8-13 anni) che afferiscono a ViviRovigo.
– AZIONE 3 IL TEATRO SIETE VOI – LA SCUOLA DI TEATRO PER RAGAZZI
L’originario coinvolgimento dei laboratori teatrali delle scuole della prima edizione de Il Teatro Siete Voi, in piena pandemia si è trasformato in un coinvolgimento diretto dei ragazzi-attori delle diverse scuole del Polesine. Abbiamo attivato un corso di teatro per ragazzi 14-18 anni grazie al progetto “OFFLINE ritrovarsi a teatro”, finanziato dalla Regione del Veneto – area politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria, per 15 ragazzi dai 14 ai 18 anni, residenti a Rovigo, Costa, Villadose, Rosolina, Lendinara, Badia Polesine. Siamo riusciti ad attivare anche il laboratorio teatrale per 18 bambini dagli 8 ai 13 anni, grazie all’autofinanziamento di ViviRovigo aps e a quello degli iscritti. Le adesioni sono giunte da Rovigo, Ficarolo, Lendinara, Occhiobello. Nel 2022 intendiamo proseguire i medesimi corsi da ottobre a dicembre. Nel 2023 attiveremo un corso avanzato. L’obiettivo è seguire i ragazzi fino ai 18 anni in modo che possano ambire a partecipare ad audizioni, casting, corsi e scuole di alta formazione teatrale. In questo progetto ci sostengono Arteven e la Regione Veneto per l’attuazione del corso 14-18 anni e le famiglie degli iscritti per quello 8-13 anni, oltre alla parrocchia di San Bortolo che a fronte di una donazione ci ha messo a disposizione il teatro parrocchiale il mercoledì pomeriggio, giorno deputato dei nostri laboratori di teatro.
LA PRODUZIONE DI SPETTACOLO CON I RAGAZZI PROTAGONISTI. I due laboratori teatrale attivati realizzeranno degli spettacoli. Il laboratorio 14-18, compagnia Il Teatro Siamo Noi, sta preparando lo spettacolo “Ad un passo dal futuro” che parteciperà al Premio Tomeo e poi a dicembre 2022 porterà in rassegna per 4 recite alle scuole al mattino. Lo spettacolo è una vera e propria performance teatrale su tema ecologico-ambientale, facendo leva sulla responsabilità dei singoli nella cura del pianeta, del riciclo, del risparmio e del riuso dei materiali. Creato su testo proposto dai ragazzi, la sceneggiatura è di Emanuele Pasqualini che cura anche la regia, aiuto regista è Carla Marazzato, musiche coordinate da Nicolas Gioso. Dura 60 minuti, ha musiche e coreografie dal vivo, scenografia e allestimento che necessita dell’ausilio di service tecnico. Il laboratorio 8-13 sta preparando lo spettacolo “Il giro del mondo in 80 giorni” che parteciperà al Premio Tomeo e realizzare la sua performance al Multispazio dei ragazzi dell’Accademia dei Concordi di Rovigo come spettacolo per i bambini il pomeriggio del 25 maggio prossimo. Lo spettacolo è la rivisitazione del celebre romanzo “Il giro del mondo in 80 giorni”, nella Londra di metà 800 Mr. Fogg e il suo aiutante Pasparout dopo aver accettato la sfida iniziano il loro lungo viaggio che li porterà a fare un giro completo del mondo. Questa volta però il percorso sarà un po’ diverso: passeranno per Russia, Stati Uniti, Messico e Africa, in un viaggio che oltre a far vedere le meraviglie del nostro mondo e a scoprire diverse culture farà imparare ai nostri protagonisti anche qualcosa su loro stessi. La regia è di Irene Silvestri. L’allestimento necessita di scenografia e dell’ausilio di strumentazione tecnica.
Analisi del contesto e del pubblico a cui il progetto è rivolto. La pandemia da virus Covid 19 che ha interessato il Paese ha bloccato le attività culturali dal vivo, imponendo distanziamento, e precauzioni indispensabili per la tutela della salute di tutti. Misure che hanno impattato emotivamente, psicologicamente e fisicamente nei bambini e ragazzi: esattamente il nostro pubblico. I ragazzi desiderano interagire, partecipare, personalizzare la propria esperienza. “Il Teatro Siete Voi” intende riportare il sorriso a chi ha sofferto più degli altri il distanziamento: bambini, ragazzi, studenti e famiglie. Inoltre in Polesine il teatroragazzi non è sufficientemente presente. Il progetto “Il teatro siete voi”, e quindi anche l’edizione 2022, tenta di colmare il “vuoto” raggiungendo le periferie coinvolgendo anche i comuni non soci di Arteven (come Villanova del Ghebbo o Costa di Rovigo o Taglio di Po) con gli spettacoli dal vivo, famiglie e per le scuole. Il Teatro Siete Voi 2022 (terzo anno) parte dal pubblico fidelizzato (iscritto alle newsletter) e dai follower della prima e seconda edizione de Il teatro Siete Voi.
Partner. Il “Teatro Siete Voi 2022” è connotato da una forte capacità di fare sistema. Per la realizzazione delle 3 azioni saranno coinvolti i Comuni del Polesine già citati, la Provincia di Rovigo, la Regione del Veneto, Arteven, la Fondazione Rovigo Cultura, il Rotary club AltoPolesine ed alcuni sponsor privati. Nel dettaglio l’azione 1, la rassegna, già determinata per 15 Comuni ma in fase di ampliamento grazie all’interesse di Arteven, svilupperà la sua copertura finanziaria secondo l’ampliamento del progetto. La rassegna di spettacoli itineranti gode del patrocinio della Fondazione Banca del Monte di Rovigo. L’azione 2, il Premio Tomeo è sostenuta dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo. L’azione 3 prevede partner operativi e solidali: Pantakin Teatro, Accademia musicale Venezze, Il Circolo di Rovigo. Grande partner è Arteven, l’associazione regionale di distribuzione dello spettacolo dal vivo.
Risultati attesi 1. Con l’obiettivo di continuare a raggiungere e coinvolgere in maniera capillare più Comuni possibili, Il Teatro siete voi si propone di diventare un appuntamento annuale di riferimento e di qualità per tutto il territorio del Polesine, dedicato alle nuove generazioni e alla loro crescita come utenti del teatro, ma anche come attori o tecnici di teatro. 2. Nuovi Pubblici. La rassegna provinciale, con il coinvolgimento dei Comuni, delle scuole, oltre ad una promozione intelligente e trasversale che andrà a cercare anche quel pubblico ad oggi poco sensibile al richiamo per il teatro, intende porsi come manifestazione di riferimento per il teatro per i giovani e lo spettacolo dal vivo per le famiglie di tutta la Provincia di Rovigo. I risultati attesi sono quelli di appassionare sempre più famiglie al teatro e far sì che vi sia predisposizione per i loro figli a frequentare laboratori, eventi, corsi di teatro. Un giorno tutti questi giovani saranno il pubblico dei teatri del territorio e non solo. La previsione è di coinvolgere nell’ambito di tutta la rassegna (azione 1) almeno 2000 persone. La possibilità di eventi via streaming (li faremo solo se necessari per motivi di pandemia) potrà far aumentare la nostra platea fino ad ulteriori 7000 contatti di persone interessate dal teatro per i giovani fatto anche da ragazzi. Il numero dei biglietti staccati relativi al pubblico presente saranno il mezzo che dimostrerà l’efficacia del progetto. 3. Il Premio Tomeo, con il coinvolgimento di 8 scuole del territorio che realizzano laboratori teatrali scolastici e delle compagnie giovanili del Polesine intende diffondere la passione teatro e la formazione teatrale quale politica giovanile di educazione alla cittadinanza e personale dei giovanissimi under 18. Il nostro obiettivo è che sempre più scuole e compagnie di ragazzi si avvicinino al teatro, portando almeno 200 ragazzi in scena sul palco. 4. Fondare in Polesine una scuola di teatro per giovani che li possa accompagnare nel periodo più difficile della gioventù, dai 14 ai 18 anni, oltre ad essere utile per promuovere il teatro e la partecipazione ad esso, fornirà ai ragazzi le speranze e la fiducia in sé e nelle proprie convinzioni che solo una formazione teatrale sa dare. I corsi sono per 15 frequentanti. Siamo pronti ad attivare anche un corso 8-13 anni. 5. Produrre spettacoli e recital-concerto con i ragazzi e per i ragazzi per sviluppare l’attività della compagnia provinciale dei ragazzi “Il Teatro siete voi”. 6. Il monitoraggio degli indicatori di incremento del sito e delle pagine social (Facebook/Il teatro siete voi e Instagram/Il teatro siete voi) metteranno in evidenza l’interesse suscitato. 7. Gestione delle iscrizioni alla newsletter specificatamente diretta alle famiglie: un preciso indicatore che rileva il desiderio di rimanere aggiornati sugli spettacoli della rassegna, sulle produzioni. 8. Profilazione del pubblico attraverso il questionario (se autorizzato privacy): raccolta dati di età, residenza, aspetto dello spettacolo più apprezzato, apprezzamento del luogo dello spettacolo.
Condivisione. Con la Fondazione Banca del Monte di Rovigo, in qualità di partner che già ha sostenuto l’edizione 2021 della rassegna Il Teatro Siete Voi, condividiamo obiettivi, mission ed azioni delle attività 2022 dedicate al teatroragazzi del Polesine.
A cura di Irene Lissandrin, project manager di Associazione ViviRovigo Aps