Ludoteca Dadi

Un nuovo servizio per le famiglie con bambini affetti da sindrome di Down

Da un’idea dell’Associazione Down Dadi di Adria apre a Rovigo la Ludoteca Dadi in risposta alle richieste pervenute all’associazione da parte di un gruppo di famiglie, della città, con bambini piccoli affetti dalla sindrome di Down. Una nuova progettualità dell’Associazione che ha trovato il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo. Inizialmente ospitata presso i locali della scuola dell’infanzia “Principe di Napoli”, la Ludoteca aprirà la sua sede di Rovigo presso “Casa Serena” avuta in comodato d’uso dal Comune di Rovigo. La nuova sede verrà inaugurata il prossimo 2 aprile 2016 con una festa aperta al pubblico.

La Ludoteca Dadi è rivolta a bambini con ritardo nello sviluppo o ritardo intellettivo da 0 a 9 anni, periodo importantissimo per lavorare e stimolare le abilità. I bambini si incontrano, divisi in gruppi da cinque, due ore a settimana e possono giocare liberamente o svolgere attività strutturate seguiti da un educatore e uno psicologo che, attraverso progetti individualizzati, stimolano le abilità di ciascuno per favorire lo sviluppo armonico partendo dalle loro potenzialità.

La Ludoteca Dadi costituisce  anche servizio per le famiglie in quanto  luogo di incontro, confronto, condivisione e ascolto per i genitori. Mentre i bambini partecipano alle iniziative, i genitori possono rimanere a seguire le attività, con l’obiettivo di imparare a loro volta a stimolare quotidianamente le abilità dei loro bambini. Ai genitori inoltre è offerto un secondo momento formativo e sociale con gruppi di lavoro e ascolto esclusivamente a loro dedicati ,una volta ogni due mesi, al fine di condividere le loro esperienze e fatiche, ma anche le  gioie e le soddisfazioni delle conquiste ottenute durante la crescita dei loro figli.

Il progetto è stato presentato agli ultimi piani di zona dell’ Ulss 18, ricevendo parere favorevole. Prevede infatti un lavoro di condivisione continua con i servizi di Neuropsichiatria infantile e riabilitazione dell’età evolutiva dell’Ulss 18, i reparti di Pediatria degli ospedali di Rovigo e Adria, i pediatri di base e le realtà scolastiche frequentate dai bambini.

Attualmente sono dieci le famiglie che hanno aderito al progetto; si prevede la partecipazione di 25 bambini, divisi in 5 gruppi da 5 soggetti ciascuno, suddivisi per età e diagnosi. Obiettivo ultimo del progetto è quello di aprire la ludoteca anche al pubblico, per fornire alla comunità un luogo di vera e attiva integrazione dove bambini disabili e normodotati possano interagire tra loro.

Tutte le persone interessate a partecipare possono rivolgersi all’associazione scrivendo una mail all’indirizzo downdadiadria@gmail.com oppure telefonando alla responsabile del progetto, dott.ssa Anna Segato, al numero 3247775017.