ATTENZIONE!
Causa forza maggiore il concerto è stato rinviato a data da destinarsi.
A presto per gli aggiornamenti!
NOTE IN FESTA
Le voci e le note di dieci complessi corali e strumentali per onorare la Musica
Domenica 26 giugno 2022 alle ore 21 al Santuario della Madonna Pellegrina (Chiesa della Commenda)
Torna dopo qualche anno la Festa europea della Musica, che a Rovigo verrà celebrata con “Note in Festa”, un evento musicale di ampia portata, a cui parteciperanno nove cori della città e un duo strumentale.
La manifestazione, sostenuta dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo e patrocinata dal Comune di Rovigo, è stata presentata questa mattina alla stampa presso la cripta della Chiesa della Commenda alla presenza del coordinatore m° Giorgio Mazzucato, del presidente della Fondazione Banca del Monte Giorgio Lazzarini, dell’Assessore al welfare di Rovigo Mirella Zambello, di Don Mario Lucchiari, oltre ad una numerosa rappresentanza di direttori e coristi.
“Note in Festa” si inserisce all’interno del circuito di eventi promossi su tutto il territorio nazionale dal Ministero dei Beni Culturali in occasione della 28° edizione della Festa europea, istituita per la prima volta in Francia nel 1994. L’edizione di quest’anno è dedicata a David Sassoli nell’ “Anno europeo dei giovani”.
L’appuntamento è per domenica 26 giugno 2022 alle ore 21 presso il Santuario della Madonna Pellegrina – Chiesa della Commenda.
Sarà un concerto davvero corale, che in Città vedrà protagonisti i cori DELTA GOSPEL VOICES diretto da Giuseppe Colelli, FIAT VOX diretto da Elisa Bortolin, GIOVANILE del CELIO-ROCCATI diretto da Chiara Milani, JOSKA diretto da Marco Zanella, MELOS diretto da Roberto Spremulli, MONTE PASUBIO diretto da Pierangelo Tempesta, POLIFONICO CITTA’ DI ROVIGO diretto da Vittorio Zanon, VENEZZE CONSORT diretto da Lorenza Fogagnolo e Giorgio Mazzucato, VOX HARMONICA diretto da Sara Magon, e infine Caterina Colelli e l’organo.
Ognuna delle numerose cappelle del Santuario ospiterà un gruppo corale, offrendo così anche visivamente la sensazione di un abbraccio rivolto al pubblico e alla città, garantendo nello stesso tempo anche le prudenziali misure anti Covid, e donando, finalmente, la gioia di condividere un momento musicale. Tale infatti è lo spirito della Festa europea della Musica, nata proprio per promuovere la pratica musicale e la musica dal vivo.
<<La Fondazione Banca del Monte di Rovigo accoglie e sostiene la proposta dei gruppi corali di Rovigo in occasione della Festa europea della Musica>> afferma il presidente Giorgio Lazzarini <<riconoscendo il valore intrinseco della manifestazione a cui aderiscono quasi 800 città italiane, e tra queste Rovigo in un calendario nazionale ed europeo. La Fondazione condivide le finalità di “Note in Festa” che valorizza le realtà corali-musicali della città e la passione delle persone che le compongono le quali offrono il loro tempo ed il loro impegno per regalarci un momento di lietezza e un’occasione di ritrovo dopo le restrizioni dovute alla pandemia>>.
<<Questo incontro di Festa>> spiega il coordinatore dell’iniziativa Giorgio Mazzucato <<ci consente di condividere la Bellezza che ognuno esprime col proprio canto, al di là delle diverse aggregazioni, resa possibile dal sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, cui siamo tutti grati, e il patrocinio del Comune di Rovigo. Il canto nelle sue diverse forme traccia profondamente tutti i momenti della nostra vita, e attraverso le modalità del nostro canto amplificare sentimenti, emozioni, stati d’animo ed empatie altrimenti non esprimibili a parole. Lo spirito di questo momento di festa ci accompagni sempre e sia nel contempo invito a tutti, giovani e non, ad avvicinarsi al canto come terapia di vita e invito alla pace tra gli uomini e i popoli.”
Per il ministro della cultura Dario Franceschini <<finalmente la festa della musica è diventata un appuntamento riconoscibile dopo il lavoro di questi anni e le edizioni che sono state limitate dalla pandemia e dal lockdown. La festa della musica è anche quest’anno moltiplicarsi di eventi di qualità straordinaria. Viva davvero la festa della musica!>>.
L’ingresso è libero e gratuito.
NOTE IN FESTA – 28° FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
PROGRAMMA
Duo strumentale: Caterina Colelli, violoncello, e organo
Mi piacerebbe restassi – di D. Sartorato
Mai – di Gabriel Fauré
Coro FIAT VOX – dir. Elisa Bortolin
So che sei qui – di S.M.T. Henderson
Siyahamba – tradizionale Zulu
Coro VENEZZE CONSORT – dir. Lorenza Fogagnolo/Giorgio Mazzucato
Da Pacem – di Arvo Pärt
Il canto della vita – di Michele Bocchini
Coro della JOSKA – dir. Marco Zanella
Diggy Diggy Hole – Yogscast, elab. M.Zanella
Dovahkiin – J. Soule, elab. M.Zanella
Coro MELOS – dir. Roberto Spremulli
Ubi Caritas – di Ola Gjeilo
Ave verum – di Camille Saint-Saëns
Coro MONTE PASUBIO – dir. Pierangelo Tempesta
Ai preat – arm. Luigi Pigarelli
Mani di luna – di Marco Maiero
Coro VOX HARMONICA – dir. Sara Magon
Hallelujah (estratto dal Messiah) di G.F.Haendel
Gabriel’s oboe (A.Marcato) dal film Mission di E. Morricone
Coro POLIFONICO CITTA’ DI ROVIGO – dir. Vittorio Zanon
Ave verum – di Charles Gounod
As torrents in summer – di Edward Elgar
Coro GIOVANILE del CELIO-ROCCATI – dir. Chiara Milani
Do Lord Remember Me – trad.le spiritual
Je ne l’ose dire – di Pierre Certon
Coro DELTA GOSPEL VOICES – dir. Giuseppe Colelli
Lord, I come to you
My life
Al termine, a cori uniti, verrà eseguito “Da Pacem Domine in diebus nostris” di M. Franck per SATB
Evviva la Musica!