Al via il Premio Tomeo. Dal 30 aprile, tutti gli spettacoli in concorso aperti al pubblico del Ballarin di Lendinara
Il teatro dei ragazzi polesano ha il proprio “Oscar”: ha la forma del Gatto Tomeo, mascotte del progetto “Il teatro siete voi” e premierà i migliori spettacoli messi in scena dai laboratori scolastici ed extrascolastici di tutta la provincia di Rovigo. Il Premio Tomeo, unicum per il Polesine, è nato da una costola de “Il teatro siete voi” di Irene Lissandrin con l’associazione ViviRovigo, organizzata in partnership col Comune di Lendinara e la collaborazione di Arteven e Regione del Veneto, il sostegno di Fondazione Banca del monte di Rovigo ed il patrocinio di Comune e Provincia di Rovigo e della Fondazione Rovigo Cultura. Molti gli sponsor e le realtà associative che contribuiscono alla realizzazione di questa diffusa manifestazione.
Il Premio Tomeo si svolge come una rassegna di dieci spettacoli per altrettanti laboratori in concorso, divisi per fasce d’età: scuola primaria, 6-10 anni; scuola media, 11-14 anni; scuola superiore, fino a 19 anni. Tutti gli spettacoli sono aperti al pubblico e vanno in scena dal 30 aprile al 21 maggio prossimi, al Teatro Ballarin di Lendinara.
La maratona teatrale sarà seguita passo passo, da una giuria di 26 esperti di teatro, giornalisti culturali ed operatori scolastici che si divideranno per fascia d’età e voteranno ogni spettacolo su schede segrete. Al termine della rassegna, saranno premiate le tre migliori realizzazioni teatrali delle tre fasce scolari, con una “statuetta” del Tomeo ed un premio in denaro. Altre otto “statuette” saranno assegnate agli interpreti, alle scenografie, all’originalità. È previsto infine, un premio speciale conferito a suo inappellabile giudizio dal Comitato d’onore, composto dalla rete dei Comuni de “Il teatro siete voi” e daI sostenitori. La consegna dei Tomeo e le premiazioni ufficiali avverranno in una “serata finale degli Oscar del teatro dei ragazzi del Polesine”, sabato 4 giugno 2022, alle 21, sempre al Teatro Ballarin di Lendinara, con ospiti e spettacoli divertenti per tutti.
OBIETTIVO DEL PREMIO TOMEO
Il Premio Tomeo, creato nel 2021 come festa finale de “Il teatro siete Voi”, rassegna itinerante di teatroragazzi con la direzione artistica di Irene Lissandrin per ViviRovigo, quest’anno è diventato una sezione specializzata della stessa rassegna: la “sezione pratica” del “fare teatro” in prima persona, che si affianca alla sezione del teatro “da vedere” messo in scena da attori professionisti. Praticamente una vetrina, che consente ai laboratori scolastici in particolare, di portare in scena le loro realizzazioni su un vero palcoscenico, all’interno di un vero cartellone artistico, respirando l’atmosfera del teatro fatto professionalmente; non più quindi, come un’attività solo scolastica da inscenare in una sala della scuola, davanti a genitori e nonni.
Il Premio Tomeo è anche un incentivo, per ragazzi ed educatori scolastici, ad avvicinarsi al teatro come mezzo potente di espressione, comunicazione ed educazione emozionale e valoriale. Una palestra di vita innanzitutto, che mostra anche i contorni di una futura vera possibilità professionale. Perché tutto parte come un gioco, ma davanti ai riflettori abbaglianti, che nascondono agli occhi le facce degli spettatori in platea, quel gioco si fa “maledettamente” serio.
TUTTI I PARTECIPANTI
Dieci spettacoli, di cui otto al loro debutto, oltre alla serata finale, coinvolgeranno 368 ragazzi, tra attori, scenografi e musicisti e 57 docenti che si cimenteranno in regia, assistenza tecnica e direzione di coro.
Partecipano al concorso:
- A) fascia 6-10 anni:
- Scuola primaria Otello Pighin di Lusia
- Istituto parrocchiale Immacolata di Lendinara
- Compagnia “I magici folletti”, gruppo nato dai laboratori teatrali di ViviRovigo per “Il teatro siete voi”
- B) fascia 11-14 anni:
- Istituto comprensivo Alberto Mario di Lendinara
- Scuola secondaria di 1° grado Pio Mazzucchi di Castelguglielmo
- Scuola secondaria di 1° grado San Domenico Savio di Porto Viro
- Scuola secondaria di 1° grado G. B. Casalini di Rovigo
- Scuola secondaria di 1° grado Carlo Goldoni di Ceregnano
- C) fascia 15-19 anni:
- Liceo Celio Roccati di Rovigo con Associazione Giovani in cammino
- Compagnia “Il teatro siamo noi”, nata dai laboratori teatrali de “Il teatro siete voi” con Pantakin Venezia
I PRESIDENTI DELLA GIURIA
La Giuria è composta da 26 giurati, in turnazione secondo le tre fasce di partecipanti. Ad ogni seduta di votazione è in formazione 4 giurati più un presidente. Di seguito i presidenti:
Giancarlo Marinelli
Valentina Noce
Cristina Chinaglia
Stefania Baldassa
Benedetta Bruzzese
Sofia Bisi
Georg Sobbe
Comitato Teatro Ballarin
GATTO TOMEO
Gatto Tomeo, è un poetico personaggio creato nel 2015, dal pittore e scrittore rodigino Alberto Cristini, il quale si è ispirato ad un vero Gatto Tomeo in carne e pelo nero. Il gattone è protagonista di nove libri di racconti illustrati e di giochi educativi per bambini. Nel 2020 Tomeo è divenuto la mascotte del progetto teatrale “Il teatro siete voi” e da allora accompagna bambini e ragazzi a teatro su cartoline illustrate ed inviti a disegnare e scrivere. Nel 2021 Gatto Tomeo ha ispirato la prima edizione del Premio omonimo e nella serata finale gli è stata dedicato uno spettacolo scritto da Emanuele Pasqualini di Pantakin e inscenato dai ragazzi della “Compagnia Il Teatro siamo noi”. “Gatto Tomeo trasmette sempre un messaggio positivo di ottimismo – spiega il suo creatore Alberto Cristini. – Anche nelle difficoltà, la vita è sempre bella e le cose belle devono emergere sempre. Questo è quello che Gatto Tomeo vuole dire ai bambini. Il teatro è una cosa bella perché prepara a crescere e quindi è un’attività che Gatto Tomeo rappresenta con entusiasmo”.
IL CARTELLONE ARTISTICO degli SPETTACOLI IN CONCORSO
Teatro Comunale Ballarin, via Gian Battista Conti 4, Lendinara (Ro)
SABATO 30 APRILE 2022
ore 21
L’AGENDA ROSSA DI PAOLO BORSELLINO
Restituzione teatrale dell’Ic Alberto Mario di Lendinara
Testo collettivo, regia Emilio Milani
SABATO 7 MAGGIO, 3 spettacoli
ore 10
I CERCATORI DI GIOIA
Spettacolo degli allievi della classe quarta dell’Istituto Immacolata di Lendinara
Testo collettivo, regia Anna Placenza
ore 17.30
CIAO PAPÀ, ADESSO TOCCA A ME…
Spettacolo della memoria, Compagnia teatrale Pio Mazzucchi, Scuola media di Castelguglielmo/Ic Fiesso Umbertiano
Regia Manuela Tavian e Chiara Gennaro
ore 21
AD UN PASSO DAL FUTURO
Spettacolo degli allievi della Compagnia Il Teatro Siamo Noi
Ideazione di Emanuele Pasqualini e Carla Marazzato
Musica dal vivo a cura di Nicolas Gioso
Regia Emanuele Pasqualini
SABATO 14 MAGGIO, 2 spettacoli
ore 17.30
LA PIOGGIA PORTERÀ LE VIOLETTE DI MAGGIO
Spettacolo del laboratorio teatrale dell’Ic Porto Viro, Scuola media San Domenico Savio
musica dal vivo a cura degli allievi, regia Miranda Bovolenta
ore 21
LINEA GIALLA
Spettacolo della compagnia teatrale della Scuola media Casalini/Ic Rovigo 3
da un’idea di Matteo Ferlin, regia collettiva
SABATO 21 MAGGIO, 4 spettacoli
ore 10
IN VIAGGIO CON DARWIN
Musical, Scuola primaria Otello Pighin di Lusia/Ic Lendinara
Coro degli allievi diretti da Pierangelo Tempesta
Regia Laura Bertelli e Frida Crivellari
ore 15
L’ISOLA DELL’INFANZIA PERDUTA
Spettacolo del corso di teatro e scenografia della Scuola media C. Goldoni di Ceregnano/Ic Villadose
Regia Roberta Benedetto
ore 17.30
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
Spettacolo della Compagnia I magici Folletti di ViviRovigo
Regia Irene Silvestri
ore 21
#HO PRESO L’INFLUENCER
libera interpretazione da “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare,
Liceo Statale Celio Roccati di Rovigo, Laboratorio scenografico diretto da Enzo Barion
Regia Roberto Pinato
SABATO 4 GIUGNO
ore 21
L’OSCAR DEL TEATRO DEI RAGAZZI DEL POLESINE Finalissima
Cerimonia di premiazione con i Presidenti, le Giurie e il Comitato d’Onore.
Partecipazione dell’Ensemble violini Casalini diretti da Claudia Lapolla e di Hiwell con Nicolas Gioso.
Conducono Irene Lissandrin ed Emanuele Pasqualini
PRENOTAZIONE
Biblioteca Comunale “G. Baccari”, Via G. B. Conti, 30 – Lendinara
Mercoledì e Venerdì: 15 – 18; sabato: 9.30 – 12.30; tel. 0425 605667; email: teatrocomunaleballarin@gmail.com ; Whatsapp 338 4478526
prenotazione valida fino a 15 minuti dall’inizio dello spettacolo
BIGLIETTI
ingresso gratuito previa prenotazione; offerta libera
BOTTEGHINO
apre un’ora prima di ogni spettacolo
In ottemperanza alle misure anti covid eventualmente in vigore
Ingresso con mascherina FFp2 e Green Pass