Presentata la XIV edizione di Musica e Poesia

Musica e Poesia 2022

Omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita

E’ stata presentata alla stampa nel pomeriggio di martedì 27 settembre 2022, nella sede della Fondazione Banca del Monte di Rovigo,  la XIV edizione della rassegna Musica e Poesia. L’atteso e gradito appuntamento annuale, che accosta la letteratura e la poesia all’esecuzione di brani musicali, è dedicato quest’anno a Pier Paolo Pasolini, nella ricorrenza del centenario della nascita.

Ad accogliere i presenti il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Giorgio Lazzarini, che ha subito spiegato le motivazioni della scelta del tema conduttore della rassegna: omaggiare una grande figura del Novecento e offrire alla cittadinanza l’opportunità di approfondire i molteplici aspetti della sua personalità culturale e artistica, nonché la possibilità di godere di qualificati eventi musicali e di piacevoli momenti di coesione sociale.

Musica e Poesia 2022 è una edizione particolare: sono otto gli incontri-concerti che si susseguiranno da domenica 2 ottobre a domenica 27 novembre, alle ore 11, in Auditorium Marco Tamburini (non in sala Oliva come da tradizione, causa la non agibilità del luogo in via di ristrutturazione).

Ringraziando i giornalisti per il prezioso lavoro di informazione e divulgazione dell’iniziativa, il presidente Lazzarini ha citato l’ente partner della rassegna, il Conservatorio di musica Francesco Venezze, e i collaboratori Giuseppe Fagnocchi con il gruppo di Kammermusik  del Venezze e Natalia Periotto Gennari,  che si occupano rispettivamente del programma musicale e della parte letteraria.

E’ intervenuto quindi il presidente del Conservatorio, Fiorenzo Scaranello, che, confermando l’intesa con la Fondazione Banca del Monte di Rovigo nell’individuazione di Pasolini quale oggetto della rassegna, ha sottolineato quanto calzante sia l’abbinamento di Pasolini con la musica e confida che lo sviluppo del tema durante gli incontri possa essere un contributo nella direzione della <<responsabilità dell’etica>>.

I docenti del Conservatorio Anna Bellagamba e Raffaele Deluca, co-coordinatori della Kammermusik, hanno esposto il programma musicale che vede coinvolti attivamente gli allievi del Conservatorio. Il loro apporto non si limita alla sola esecuzione dei brani ma comprende un percorso formativo articolato che va dalla ricerca e dalla scelta del repertorio alla metodologia  da acquisire per fare sintesi degli studi, dalla didattica alla pratica  degli strumenti appresi fino alla partecipazione e alla realizzazione dell’evento musicale. Nello specifico, per l’edizione 2022 dedicata a Pasolini, si è trattato di studio del repertorio musicale e di connessione  ai diversi ambiti filmico, storico, letterario per tradurre il tutto in organizzazione e gestione di concerti. Tali molteplici attività fanno parte del percorso formativo che il Conservatorio offre ai propri studenti per avviarli alla professionalità ovvero il lavorare insieme e su vari fronti per dare una preparazione non solo come mestiere di musicista ma anche come futuro cittadino.

Finalità, queste, pienamente approvate e condivise dalla Fondazione che da sempre presta attenzione al mondo dei giovani ed alla loro formazione. Con i concerti di “Musica e Poesia”, i ragazzi acquisiscono dimestichezza e sicurezza in quello che si auspica possa diventare la loro professione; grazie alla rassegna gli studenti hanno l’opportunità di essere gratificati e valorizzati, imparano ad esibirsi in pubblico dando dimostrazione dell’eccellenza del nostro Conservatorio.

Il programma musicale di Musica e Poesia si dipana nelle otto domeniche autunnali in una <consonanza culturale> che parte dagli studi di Bach di Pasolini, spesso colonna sonora dei suoi film, e dalla grande passione per la musica, non solo classica, alla filmografia e  alla passione per l’arte e la pittura, dagli interventi che mostrano l’interesse sociale per gli ultimi e i diseredati alla profonda cultura testimoniata dalla sua ricca biblioteca personale, oltre che dalla discoteca privata che comprende brani jazz e di musica popolare. Queste ultime raccolte, in particolare, sono state oggetto di indagine  e di consultazione per costruire il repertorio musicale della rassegna.

Nel segno della consonanza culturale, tutti i concerti saranno preceduti da un intervento che presenterà ogni volta un aspetto diverso della personalità artistico-culturale di Pasolini. Per i primi quattro concerti, nel mese di ottobre, gli interventi sono a cura di Natalia Periotto Gennari, per i successivi l’introduzione, sotto forma di reading e corredata da immagini documentarie,  è affidata agli studenti del Conservatorio guidati dai docenti. La prof.ssa Periotto Gennari presenterà una ricerca su Pasolini soprattutto dal punto di vista del carattere linguistico: con la lingua Pasolini aveva molto a che fare -aveva addirittura inventato un dialetto-, era scrittore, giornalista, critico, saggista, poeta, romanziere; ma egli ha utilizzato anche il linguaggio musicale,  quello cinematografico e anche quello dei colori. E’ stata una figura contestata e che si è fatta contestare, che ha dato scandalo – parola antica che deriva da ostacolo, inciampo quindi da scavalcare, da superare. Era un uomo colto e ciò si ricava in ogni suo scritto. Aveva una personalità particolare, attratto dai colori e dal ritmo. E’ stato poeta, con una grande sensibilità, sia verso l’ambiente, sintetizzata nel suo articolo “Lucciole”, sia verso la realtà e il suo tempo. Popolare per certi aspetti era un intellettuale e un visionario per altri, una personalità complessa ed intelligente che vale la pena di conoscere perché più che mai attuale.

Per tale motivo la Fondazione Banca del Monte di Rovigo ha rivolto un particolare invito alle scuole superiori del territorio affinchè colgano, insegnanti e docenti, l’opportunità di conoscere Pasolini e le sue sfaccettature in momenti di intrattenimento culturale abbinati a coerenti concerti aperti al pubblico.

Alla conferenza stampa erano presenti Gaetano Bisceglie e Andrea Santato in rappresentanza di Fineco Bank, che sostiene l’iniziativa ed è a fianco delle eccellenze che il nostro territorio sa esprimere.

Visualizza il programma di Musica e Poesia 2022