E’ iniziata la nuova edizione del festival Rovigo Cello City, che ormai da nove anni trasforma Rovigo per una settimana in una capitale del violoncello, ospitando i concerti e le master class dei più importanti virtuosi di questo strumento.
L’Associazione Musicale F. Venezze, ente ideatore ed organizzatore del festival, insieme a tutti i partner ed i sostenitori, tra cui la Fondazione Banca del Monte di Rovigo, ha presentato il programma dettagliato lo scorso 30 Agosto in conferenza stampa, fornendo, grazie all’intervento del maestro Gerardo Felisatti, Direttore Artistico dell’edizione 2022. Felisatti è un talento rodigino partito proprio dal Conservatorio Venezze, e cresciuto in molteplici direzioni creative. Pianista, direttore d’orchestra e maestro collaboratore dalla carriera internazionale, è attualmente di ritorno dall’Olanda, dove dal 2020 al 2022 è stato docente presso il Conservatorium van Amsterdam nel dipartimento di Classical Voice e Conducting, e dal 2021 è coach presso la DNOA (Dutch National Opera Academy). All’esordio nel ruolo di Direttore artistico, è peraltro un veterano del festival, avendo diretto più volte l’orchestra I Violoncelli di Rovigo Cello City nel tradizionale concerto d’apertura, intitolato “Violoncelli all’Opera”, fascinoso dialogo fra l’orchestra monostrumentale e grandi voci del panorama lirico contemporaneo.
Quest’anno, invece, il concerto affidato a I Violoncelli di Rovigo Cello City sarà l’appuntamento finale del festival, la sera della domenica 11 Settembre presso il Tempio della Rotonda, in cui ancora una volta Felisatti dismetterà i panni del Direttore artistico per vestire quelli del Direttore d’orchestra.
Come solista potremo ascoltare un nome prestigioso e molto noto al pubblico rodigino, quello di Massimo Polidori, primo violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, che sarà affiancato da altri due musicisti di indubbio valore, la rodigina Margherita Bassani, prima arpa dell’Orchestra RAI di Torino, e il trentenne violinista colombiano William Chiquito, primo violino dell’emergente Quartetto Hanao. Dunque, Polidori concluderà il festival, mentre per l’inaugurazione, domenica 4 Settembre alle ore 21,00 sempre al Tempio della Rotonda, ci sarà un’altra star del violoncello, per la prima volta a Rovigo. Si tratta di Johannes Moser (vincitore del Premio Tchaikovsky, Diapason d’Oro nelle sue incisioni discografiche), che darà il suo recital insieme alla nota pianista Gloria Campaner, lo scorso anno ammirata protagonista della prima serata dal vivo dopo la stagione pandemica dei concerti in streaming. Inoltre, la sera successiva, Moser omaggerà il pubblico rodigino di un appuntamento anticonvenzionale, un concerto per Violoncello elettrico solo, che si svolgerà presso il Chiostro del Museo dei Grandi Fiumi, durante il quale gli spettatori vivranno un’esperienza unica di spazialità sonora.
Fra Moser e Polidori, che terranno contemporaneamente altrettante master class per allievi interni ed esterni al Conservatorio rodigino, si dipanerà una settimana di concerti, che vedrà fra i protagonisti Ettore Pagano (recente vincitore del Premio Khachaturian 2022), il quartetto composto da Luca Simoncini, Luigi Puxeddu, Luca Giovannini e Francesco Ferrarini, il Quintetto di Violoncelli del più importante festival europeo per questo strumento, il Cello Biennale di Amsterdam, e poi Roberto Prosseda e L’Ensemble Vivaldi, con i giovani allievi Tobias Ingrosso e Michele Ballo, a cui si aggiungono gli appuntamenti pomeridiani: “Violoncello e Poesia”, in collaborazione con la casa editrice “Il Ponte del Sale”, “Violoncello e chitarra”, con Nicoletta Confalone, Federica Artuso ed Elisa Fassetta, e i due eventi sulle Sonate di Boccherini, collegati alla master class che Luigi Puxeddu dedicherà a queste opere.
Un programma intenso ed interessante, proposto per tutti gli appuntamenti ad ingresso libero, fatta salva la possibilità di prenotare il posto a sedere (fino ad esaurimento della disponibilità). Informazioni e prenotazioni scrivendo a prenotazioni@rovigocellocity.it, oppure chiamando tutti i giorni (esclusa la domenica) ore 10-12/15-16 al numero 0425/21405 o al numero 3791322543.
Gli eventi sono visibili sul sito web www.associazionevenezze.it o sulle pagine Facebook ed Instagram di Rovigo Cello City, mentre le prenotazioni saranno possibili dal 25/08 alle ore 10,00 fino ad un’ora prima di ogni spettacolo, tramite il sito www.associazionevenezze.it ,
La Stagione ha il patrocinio del Comune di Rovigo, della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale di Asolo Musica e del Festival Bartolomeo Cristofori, ed è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Rovigo insieme a Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Bancadria Colli Euganei, Regione del Veneto, di ASM-SET, Rotary Club Rovigo, Fondazione Rovigo Cultura e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, oltre che in collaborazione con il Conservatorio F. Venezze e con l’Accademia dei Concordi.
[Nicoletta Confalone, Vice Presidente Associazione Musicale Francesco Venezze]