La 23° edizione del Festival Teatro delle Regioni valorizza il complesso Olivetano ed il Museo dei Grandi Fiumi, offre cultura, rende vivace la città e mette in rilievo il grande artista rinascimentale Xanto Avelli.
<<La Fondazione Banca del Monte di Rovigo sostiene la rassegna “Teatro delle regioni” in quanto risponde alle finalità istituzionali della Fondazione: momenti di aggregazione con offerte culturali, anche con particolare attenzione alle famiglie, che rendono vivace la città. La scelta di organizzare la rassegna nel chiostro degli Olivetani è intelligente ed apprezzata poichè mette in risalto un luogo importante di Rovigo. Un plauso va all’Amministrazione Comunale che mette a disposizione tale spazio, rendendo il suggestivo chiostro un polo di opportunità culturali, che contribuisce alla conoscenza del Museo dei Grandi Fiumi, auspicandone la frequentazione in quanto lo rende vicino e invitante.
Il contributo della Fondazione a questa rassegna, inoltre, consente di ricordare impegni dalla stessa assunti in passato, valorizzati con le visite guidate al Museo abbinate agli spettacoli, come il progetto “Il monastero si racconta” e alla compartecipazione dell’esposizione pubblica del piatto “Ero e Leandro” di Xanto Avelli, a cui è ispirato il premio della rassegna teatrale.>>
Giorgio Lazzarini, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
Dal 20 luglio al via la 23° edizione del Festival.
L’iniziativa è stata presentata il 14 luglio 2022.
La Fondazione Banca del Monte di Rovigo in particolare sostiene il programma degli spettacoli dedicato ai bambini e le visite guidate per far conoscere il Museo dei Grandi Fiumi, con speciale attenzione a Xanto Avelli la cui opera “Ero e Leandro”, riprodotta, costituirà il premio per la migliore compagnia che avrà portato sul palcoscenico lo spettacolo più gradito dal pubblico. Francesco Xanto Avelli da Rovigo ambasciatore della sua arte e della sua città.
PROGRAMMA VISITE GUIDATE MUSEO GRANDI FIUMI abbinate alla rassegna Teatro delle Regioni
Biglietto unico per spettacolo + visita guidata. Unico orario 20:45, ogni serata una nuova scoperta del Museo.
MERCOLEDÌ 20 LUGLIO (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: Nobildonna e barbara: La Dama di Chiunsano
Presso la teca della Dama di Chiunsano nella sezione Medioevo
SABATO 30 LUGLIO (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: Ai confini del Mondo
Presso la Tabula Peutingeriana nella sezione Età Romana e tra le vetrine delle ceramiche nella sezione Rinascimento (fiasche da pellegrino, maiolica del viandante)
MARTEDÌ 2 AGOSTO (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: Tracce di Roma in Polesine
Presso la villa Rustica di Chiusano, stazione di sosta e scrigno di materiali e oggetti “preziosi”
DOMENICA 7 AGOSTO (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: Veneziani di terraferma
Presso il modello di villa Badoer nella sezione Rinascimento
MARTEDÌ 9 AGOSTO (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: L’intercultura degli antenati
Presso la sezione Bronzo viaggi di cose e persone nella Protostoria
LUNEDÌ 15 AGOSTO (dentro le sale espositive del Museo)
Preludio al Museo: Xanto Avelli: un rodigino illustre
Presso la sezione Rinascimento per scoprire la diffusione delle opere dell’artista rodigino presso importanti musei come il MET di New York e il Victoria and Albert Museum di Londra
La visita guidata sarà anche in diretta streaming.
Il programma completo del Festival edizione 2022